La storia

Il Gam “Gruppo Amici della Montagna” è nato il 22 gennaio 1923 per iniziativa di alcuni abitanti del quartiere Tibaldi e del villaggio Baravalle, a Milano, poco distante dall’attuale Università Bocconi. Il primo luogo dove si incontravano gli aderenti fu sotto un lampione in via Gentilino, una traversa a metà di Corso San Gottardo; poi la locale Associazione inquilini mise a disposizione la propria sede in via Tibaldi al numero 50.

I soci fondatori furono : Attilio Camia, Pietro Dehò, Arnaldo Loardi, Costante Pea, Ettore e Osvaldo Quirci, Luciano Robbiati. I fondatori dovevano essere di più ma il tempo ne ha purtroppo cancellato le tracce.

Lo statuto sociale approvato la sera di quel giorno, diceva: “Fra gli inquilini del quartiere Tibaldi e del villaggio Baravalle si è costituito, previo consenso dell’Associazione inquilini, il Gruppo amici della Montagna, avente i seguenti scopi e regolato dal presente statuto: 1° promuovere gite ed escursioni ricreative ed istruttive onde far conoscere regioni e luoghi”. L’articolo 6 diceva: “Il gruppo sarà diretto e amministrato da un comitato di 5 membri (1 segretario, 1 cassiere e 3 consiglieri)” .L’articolo 11 diceva “Il Gruppo ha carattere strettamente apolitico”.

Il 24 novembre 1923 lo statuto sociale subì alcune modifiche ed altre ancora il 28 febbraio 1926, di maniera che la stesura definitiva del preambolo risultò la seguente: “Il giorno 22 gennaio 1923, onde diffondere fra il popolo la conoscenza della montagna, si è costituito a Milano il Gruppo Amici della Montagna. Detto gruppo è apolitico”.

Nel 1928 lo Statuto fu ancora modificat per creare le cariche sociali di presidente, vicepresidente e di segretario.

Il 22 gennaio 1924, primo anniversario di fondazione, fu offerto il gagliardetto del gruppo femminile; la cerimonia ebbe luogo il 3 febbraio nella palestra delle scuole di Vignola con un saggio ginnico dei soci dell’APEF, madrina Lia Schiavi, figlia del prof. Alessandro, direttore dell’Istituto autonomo case popolari; oratore il socio Riccardo Scanziani. Fu offerto un vermuth. alla sera; banchetto sociale al Ristorante Isola Gandino, in via Leonardo da Vinci 75 (ora Ascanio Sforza).

Nel 1924 la sede sociale fu trasferita in via Francesco Brioschi, in due locali di fortuna messi gentilmente a disposizione dalla ditta Scaglia tramite il socio Luigi Binaghi che ivi lavorava. Il secondo anno di vita dell’associazione fu festeggiato presso la Cooperativa Unione e Progresso, in via Tibaldi 29, dove si trasferì, sempre provvisoriamente, la sede. Dal 1925 al 1928 i soci ottennero ospitalità in una saletta della trattoria Piccolini, in via Tibaldi 17, dietro pagamento di un modesto contributo. Alla fine si ottenne una sede adeguata nelle scuole di via Gentilini al numero 10: un’aula arredata con un grande armadio, un tavolo del Comune, la vecchia scrivania rimessa a nuovo, un quadro medagliere e una vetrina per le coppe e le targhe vinte dal GAM nelle varie marce popolari in montagna. Un armadio libreria funzionò da biblioteca e furono acquistate venti sedie. La sede divenne anche luogo di conferenze per conto dell’Università Popolare.

1928 – Il GAM cresce e nasce il distintivo

Per festeggiare i 5 anni di vita, ci furono cerimonie ufficiali culminate con la cena presso la trattoria Piccolini con la quale si erano conservati ottimi rapporti. Da allora cominciò l’ascesa dell’Associazione: con una raccolta di fondi organizzata dal gruppo femminile fu realizzato il nuovo gagliardetto: un’asta con sovrapposta come emblema una piccozza sormontata da un’aquila d’argento: è rimasta l’immagine del distintivo GAM, che venne coniato in occasione della gita sociale, organizzata la domenica successiva, a San Fermo della Battaglia sopra Como, con due treni speciali delle Ferrovie Nord, gita organizzata dal GAM in collaborazione con il Dopolavoro rionale Montegani.

Nei suoi primi otto anni di vita il GAM svolse attività escursionistica partecipando anche a raduni ciclo-campestri, marce popolari, fiaccolate, e alle due marce annuali in montagna, quella organizzata dalla SEM e un’altra indetta dalla UOEI. A quei tempi ogni società doveva avere una divisa: il GAM adottò – ma solo per un breve tempo – la camicia caki con due tasche e il fazzoletto azzurro.

Finalmente una sede propria

Dal 1935 al 1940 la sede fu trasferita in Corso Ticinese 22. Ma durante la guerra 1940-45 i locali furono occupati dai sinistrati. Il GAM fu ospitato per un giorno alla settimana, il giovedì, presso la sede del CAI Milano in via Silvio Pellico 6. Nel 1951 il GAM andò a coabitare con la FALC in via San Polo 10 fino al 1953. Ed ecco la svolta: i soci erano ormai 300, e pensarono che fosse il momento di avere una sede propria, stanchi di peregrinazioni e ospitalità. La via allora si chiamava San Bernardino (ora si chiama via Merlo): al numero 3 era in vendita per 3 milioni di lire un locale nel seminterrato, ma in cassa c’era soltanto un milione e mezzo.Il GAM non si perse d’animo e lanciò la proposta ai 300 soci di versare a fondo perso cinquemila lire ciascuno. Vi fu un’entusiastica adesione, alcuni soci versarono somme superiori, e l’acquisto della sede divenne realtà.

1930 – 1940 Nasce il gruppo arrampicatori

All’interno dell’associazione crebbe un forte gruppo di arrampicatori tanto da essere richiesti come istrutturi dalla SEM e dalla Scuola Parravicini del CAI Milano.

Nel giugno di ogni anno si celebrava in Grignetta la giornata della roccia: tutti i soci si arrampicavano e si addestravano in Grigna. Fu questo fino al 1940 un periodo d’oro perché su 150 soci ben 40 erano capicordata, tanto che la sezione CAI di Milano promosse nel 1936 il GAM a sua sottosezione per meriti alpinistici.

La rivista del GAM

La prima rivista del GAM si chiamò “Il Gameino”: era sostanzialmente un bollettino sulla vita dell’associazione diretto da Riccardo Scanziani, tipografo del quotodiano “Il Secolo” l’antico rivale del “Corriere della Sera”. Dal 1930 cominciò a essere pubblicata una rivista mensile di poche pagine intitolata “La Vetta” che tuttavia non durò a lungo.

I Presidenti

1923-1935 Arnaldo Loardi fu il primo, che comunicò l’entusiasmo necessario a muovere i primi passi
1935-1952 Cesare Mani fu il continuatore dell’opera e portò il GAM ad una crescita notevole
1952-1960 Ubaldo Magretti con infaticabile opera riuscì a coinvolgere tutti i soci nell’entusiasmo per l’acquisto della sede propria nel 1953. A lui si deve anche la continuazione del “Natale Alpino” che prevedeva la distribuzione di pacchi dono ai bambini. A lui è intitolato il salone della sede
1960-1962 Giovanni Coizet continuò l’opera di Magretti
1962-1966 Ermes Tomasi fu l’impareggiabile organizzatore delle spedizioni al Kilimangiaro
1966-1968 Cornelio Michelin incrementò l’attività alpinistica, organizzando la spedizione in Corsica
1968-1970 Fu rieletto Ermes Tomasi e organizzò la spedizionee alla vetta del Kolahoi (m.5.734) nel Kashmir.
1970-1979 Enrico Rizzi, rieletto quattro volte, può essere definito il presidente del cinquantenario: con i membri del consiglio gettò le basi per le varie manifestazioni: spedizione ai Monti Tatra, traversata delle Alpi, volume del cinquantenario. Inoltre potenziò e migliorò l’accantonamento di Planpincieux.
Fu in occasione del cinquantenario che il Comune di Milano consegnò il diploma di benemerenza civica al GAM con la seguente motivazione:
“Sodalizio popolare milanese, celebra quest’anno il cinquantenario di vita impiegata nel sano esercizio alpinistico dei soci che hanno più volte portato il nome di Milano sulle alte cime di tutto il Mondo”
L’attestato venne consegnato dal sindaco di Milano Aldo Aniasi durante una cerimonia al Castello Sforzesco, anche grazie all’interessamento del socio fondatore Raimondo Aresi.

1980-83  Marco Ricci Rieletto due volte

1984-85 Enrico Rizzi rieletto

1986-1999 Renato Girola rieletto 7 volte

2000-2003 Bauer Dario rieletto due volte

2004-2007 Franco Perin

2008-2009 Renato Girola

2010-2016 Livio Sposito

2017-2022 Gabriella Russo

 

9A0-802
642-780
PMI-002
000-252
HP0-065
70-504
220-604
1Y0-913
642-873
640-911
920-548
MB7-231
1Z0-060
HP0-S24
070-595
920-132
HP2-B105
TB0-116
dapoxetine us pharmacy online, cheap dapoxetine 30 mg pills uk, dapoxetine online no script, dapoxetine mail order, dapoxetine canadian drug store without CISSP
1T6-323
A2150-195 buy cheap prednisone online without prescription canine prednisone cost – prednisone buy uk cost of prednisone 10 mg; prednisone cost without insurance
HP0-M42
buy baclofen for saturday delivery how often are baclofen pumps refilled buy baclofen uk , fr, de baclofen without persription baclofen shipped on saturday 000-019
NQ0-231
1Z0-212
CAT-160
ST0-119
000-N10
000-657
3601
510-022
000-204
250-316
70-663
070-513-Csharp
3305
646-057
70-622
646-563
HP0-D09
HP2-B51
070-658
HP0-632
C2180-374
70-298
JN0-400
1Z0-402
000-N21
000-501
VCP310-UP-VCP410
251-312
HP2-E52
70-561-Csharp
HP2-K34
A2050-723
70-599
A2040-915
MB4-213
HP0-A02
3605 buy baclofen online, baclofen 10 mg and alcohol withdrawls, que es lioresal 10. medtronic lioresal intrathecal refill kit makes me tired tramadol and baclofen a bluelight prednisone to solu cortef conversion polyneuropathie cost pump .
LOT-914
920-136
000-058
1Z0-140
HP2-N43
ITSM20F.EN
Hp2-E30
IBQH001
QAWI301
642-661
1Z0-501
ES0-001
C4040-129
HP0-J46
070-536-VB
C_TBIT44_73
070-623
70-622BIG5
SY0-301
000-M196
1Y0-456
HP0-S25
C2150-195
050-701
642-642
RH202
000-N23
642-467
00M-234
000-240
CPA
EX300
HP0-M37
0B0-106
C4090-456
1Z1-451
1Z0-228
70-413 zoloft price philippines zoloft price us buy zoloft
4A0-102
1Z0-466
00M-503
HP0-M53
00M-195
SABE501V
000-649
920-240
000-879
I10-001
1Z1-584
005-002
000-004
922-100
M2080-241
70-561
050-686
A00-240
70-089
646-205
LOT-924
1Z0-584
C4040-252
MB5-705
70-410
C4040-250
70-461
200-120
70-486
810-401
70-483
70-417
640-554
70-488
MB2-704
70-480
70-346
1Z0-061
AWS-SysOps
C4040-251
HP0-S41
70-412
070-410
300-101
9L0-422
1Z0-060
70-411
CISSP
300-115
70-347
070-486
70-462
CCD-410
70-532
400-101
EX200
HP2-B115
70-467
70-534
070-461
220-802
SY0-401
220-801
MB2-708
070-488
C4040-252
70-410
200-120
C4040-250
70-486
70-461
MB5-705
70-488