Map Unavailable
Data
14 Giu 2025 - 16 Giu 2025
Dove
Categorie
EE
2000
ESCURSIONISMO
14-15-16 giugno
Parco Nazionale della Val Grande
TRAVERSATA CLASSICA EST-OVEST DELLA VAL GRANDE DA MALESCO A PREMOSELLO CON SALITA ALLA CIMA DI LAURASCA
Non lontano da Milano, dall’aeroporto di Malpensa e da località turistiche importanti del Lago Maggiore in Italia e in Svizzera, c’é un’area wilderness importantissima, la maggiore in questa zona dell’Europa, che é stata tutelata con l’istituzione di un Parco Nazionale nel 1992. Percorrere i vari itinerari del parco non può essere considerata un’impresa sportiva ma un’immersione totale nella natura e nella storia. Sì, anche nella storia perché le valli fino alla fine della seconda guerra mondiale erano piene di piccoli villaggi abitati, che sono stati rasi al suolo e bruciati nei rastrellamenti nazifascisti del 1944 contro la popolazione civile e le squadre partigiane che operavano nella zona.
L’itinerario proposto non presenta difficoltà tecniche rilevanti, ma é comunque impegnativo per l’orientamento, i dislivelli e la necessità di pernottamento in bivacchi essenziali in condivisione con chi autonomamente si presenta per il pernottamento. In tutta la Val Loana non c’é copertura del telefono cellulare.
Per questo motivo ci avvaleremo della direzione di una Guida Ufficiale del Parco.
PROGRAMMA di massima
– 14 giugno: arrivo a Malesco e da Malesco paese in Val Vigezzo (mt. 571) all’Alpe Scaredi (mt. 1841) in val Loana. Dislivello : mt. 1200 ca. Pernottamento in bivacco.
– 15 giugno: dall’Alpe Scaredi allla Cima di Laurasca (mt 2193), discesa all’Alpe La Piana (mt. 970). Pernottamento in bivacco.
– 16 giugno: dall’Alpe La Piana salita alla Colma di Premosello (mt. 1728) e discesa a Premosello (mt. 220).
L’organizzazione di questa traversata (come arrivare nei due punti di arrivo e di partenza occorreranno 2 auto), l’elenco dettagliato del materiale necessario e l’ organizzazione di pranzi e cene ( gestiti dal gruppo) sarà comunicato più avanti.
ATTREZZATURA: scarpe da trekking, sacco a pelo, materassino e cuscino, pila frontale, scodellino per mangiare con posate, borraccia da litro, bastoncini da trekking, sacchetti rifiuti, sapone biodegradabile.
Dislivello complessivo: 2000m circa
Difficoltà: EE
Numero partecipanti: 10 (minimo)
Capogita GAM: Giovanni Gaiani mail: gajani.giovanni@gmail.com cell: 329 8191578
Quota: soci GAM-CAI € 96 – soci CAI € 105 (+ spese di viaggio e vitto per la guida)
Caparra: soci GAM-CAI € 46 – soci CAI € 55
Iscrizioni: presso il capogita e versamento della caparra tramite bonifico a GAM IBAN IT 62 D 01030 01654 000061104572 (nome cognome, casuale Traversata Val Grande) . Si precisa che l’iscrizione verrà considerata valida SOLO a fronte del versamento della quota. ISCRIZIONI APERTE fino a esaurimento posti
Ritrovo: h 7 in p.zza Lotto ( o punto da definire).
Viaggio: Il viaggio sarà effettuato con auto private e le spese ( anche per la guida) sono a carico dei partecipanti. Segnalare la disponibilità dell’auto
La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025
La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.
www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :
– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.
– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.
CAPOGITA GAM: Giovanni Gaiani