Bishorn 4151m

Map Unavailable

Data
10 Mag 2025 - 11 Mag 2025

Dove

Categorie

BSA 2500


SCIALPINISMO

10-11 maggio

BISHORN 4152m

Continua la nostra scoperta delle più belle cime del Vallese con questo classico tour tecnicamente facile ma di notevole impegno fisico. Dalla vetta, vista impressionante sul Weisshorn e sulla sua parete orientale.

Descrizione

Primo giorno: attraversato il passo del Sempione, dopo Briga si supera Visp e proseguendo lungo la Valle del Rodano fino al paese di Turtmann, si imbocca a sinistra la Turtmanntal. Risalita la valle, si supera il paese di Gruben e si lascia l’auto alla fine della strada, nell’ultimo parcheggio (potare preferibilmente franchi svizzeri in moneta) a circa 1900m. In circa un’ora di sentiero si raggiunge la diga del lago di Turtmann (2176m) che va superato passando a sinistra. Ci si dirige quindi in direzione sud est verso la morena del ghiacciaio del Brunneghorn, ignorando il rifugio che si vede fin dal lago in alto a sinistra. Una volta saliti sul ghiacciaio del Brunneghorn si compie un ampio semicerchio verso destra per aggirare da sud l’Adlerflue a quota 2900. Si scende poi al pianoro glaciale sotto lo Stierberg (2800m) e si risale il ghiacciaio di Turtmann tenendo il più possibile la destra fino a raggiungere il colle e la Cabane de Tracuit (3255m).

Secondo giorno: dal rifugio risalire il ghiacciaio in direzione Est sino alla terrazza situata a S della rocciosa quota 3591. Dal colle vicino, senza nome, iniziare la risalita della lingua superiore che bruscamente si fa ripida. Innalzarsi fino alla sella tra le due cime e poi salire a piedi su quella di destra fino in vetta (4151).

Dislivello: 1600m per la Cabane de Tracuit, 900m dal rifugio alla vetta.

Difficoltà: BSA

Attrezzatura: Arva, pala, sonda, imbrago, cordino da ghiacciaio, almeno 3 moschettoni a ghiera, cordini vari e fettucce, discensore, piccozza, ramponi e corda da 30m (una ogni 3 persone)

Capogita: Max Aicardi  mail max.aicardi@gmail.com  cell: 3287026724

Quota: soci GAM-CAI € 14 – soci CAI € 20, a cui va aggiunta la mezza pensione (CHF 83) da pagare direttamente al rifugio

Iscrizioni: presso il capogita e versamento della caparra tramite bonifico a GAM IBAN  IT 62 D 01030 01654 000061104572 (nome cognome, casuale Bishorn). Si precisa che l’iscrizione verrà considerata valida SOLO a fronte del versamento della quota. ISCRIZIONI APERTE fino a esaurimento posti

Ritrovo: h 6:00 in p.zza Lotto. Il viaggio sarà effettuato con auto private. Segnalare la disponibilità dell’auto.

La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025

La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.

www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3.  Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :

per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.

– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta  e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.

I commenti sono chiusi.