Data
22 Mar 2025 - 23 Mar 2025
Categorie
OSA 1150SCIALPINISMO
22-23 marzo
PIZ PALU’ 3901m
Montagna imponente, inconfondibile e bellissima chiamata Castello Argentato nelle zona del Bernina (CH). L’itinerario richiede esperienza, padronanza degli sci e tecnica alpinistica
Descrizione:
dalla Capanna Diavolezza si scende sul Vadret Pers perdendo circa duecento metri di dislivello fino alla base del Piz Trovat. Proseguire lungo il ghiacciaio in direzione dell’evidente sperone (q 3146 mt) e superare una serie di crepacci stando preferibilmente sulla sinistra; risalire quindi i pendii piuttosto crepacciati fino ad un’ampia conca. Un successivo ripido pendio conduce alla crepacciata terminale oltre la quale si raggiunge la “spalla” (3726 mt), alla base della cresta E del Piz Palù orientale.
Abbandonati gli sci si percorre la cresta (attenzione alle cornici) fino alla vetta del Piz Palu Orientale (3882 mt); superata una depressione, per cresta più affilata si tocca la vetta del Piz Palu Centrale (3905 mt).
Dislivello: 1105m
Attrezzatura: set di sicurezza, casco, imbrago, piccozza, ramponi, longe, 3 moschettoni, corda ( ogni 3 persone)
Capogita: Paolo Cesa Bianchi mail: p.cesabianchi@sacebi.com cell: 335261795
Quota: soci GAM-CAI 90 CHF da pagare in loco + funivia ( eventuale)
Caparra: soci GAM-CAI € 14- soci CAI € 20
Iscrizioni: presso il capogita e versamento della caparra tramite bonifico a GAM IBAN IT 62 D 01030 01654 000061104572 (nome cognome, casuale scialpinismo Pia Palu’) . Si precisa che l’iscrizione verrà considerata valida SOLO a fronte del versamento della quota. ISCRIZIONI APERTE fino a esaurimento posti
Ritrovo: h 6:30 in p.zza Lotto. Il viaggio sarà effettuato con auto private. Segnalare la disponibilità dell’auto
La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025
La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.
www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :
– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.
– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.