Data
21 Giu 2025 - 22 Giu 2025
Categorie
PD 1600ALPINISMO
21-22 giugno
grande classico alpinistico ai piedi del Monte Disgrazia, ottimo per iniziare la stagione…..
Descrizione
1° giorno: Partenza in tarda mattinata da Milano, Arrivati a Chiareggio lasciamo le auto, quindi si scende sotto al paese ad un ponticello che permette di traversare il torrente, all di là del quale troviamo una carrareccia, che ci porta in circa 50 minuti al Rifugio Gerli Porro in cui pernotteremo.
Dislivello: 350m Difficoltà: E
2° giorno: Dal rifugio Porro percorrere il pianeggiante tratto erboso che in breve conduce al vicino rifugio Ventina. Si prosegue poi lungo il pietroso greto del torrente, che in quel punto molto ampio e per l’evidente traccia si sale sulla morena laterale sinistra del ghiacciaio del Ventina.
Si procede fra rade piante nell’antico dorso morenico poi, anziché seguire il filo, si entra nel vallone compreso fra le due morene. Il sentiero sale lentamente sul fianco della morena tenendosi vicino al torrente fino a raggiungere le rocce arrotondate che formano il basamento della lingua terminale del ghiacciaio.
A seconda delle condizioni ci si tiene ora sulla sinistra (soluzione in genere preferibile), o si rimonta il ripido pendio di destra mettendo piede sulla parte superiore della lingua terminale. Si prosegue sul ghiacciaio in genere abbastanza agevole in direzione Sud-ovest puntando verso il Pizzo Cassandra.
Tenendosi pressoché al centro del ghiacciaio, si raggiunge un ampio ripiano proprio alla base del ripido vallone che porta al Passo Cassandra.
Con salita sempre più ripida ci si porta alla crepaccia terminale che si deve superare a volte con qualche difficoltà. li successivo sdrucciolo nevoso (a stagione inoltrata e possibile trovare ghiaccio) conduce al Passo Cassandra 3097 m.Ora si prende la bella cresta Sud-ovest su roccette (passi di II/II+) e neve che richiede qualche attenzione.
La cresta porta dapprima all’Anticima, poi diviene nevosa e praticamente orizzontale consentendo di raggiungere in pochi minuti la vetta principale.
Discesa: per la via di salita.
Dislivello: ca 1300m difficoltà: PD
ATTREZZATURA: imbrago, picca, casco, corda, ramponi, fettucce/cordini, 2-3 rinvii, cordino da ghiacciaio, saccolenzuolo.
CAPOGITA: Luca Mariani mail: xxlukexx1940@tiscali.it cell: 3408951792
QUOTA: soci GAM-CAI € 14 – soci CAI € 20 + costo del rifugio € 50 mezza pensione ( Il rifugio è del CAI Milano pertanto è possibile usufruire del buono pernottamento). Il costo del rifugio sarà pagato direttamente dai partecipanti in struttura.
RITROVO: da valutare in base al meteo di sabato, indicativamente h 11 parcheggio Ananas di Cinisello Balsamo
ISCRIZIONI: presso il capogita con sua conferma e versamento della caparra di € 14 ( soci GAM-CAI) o € 20 ( soci CAI) sul c/c del GAM IBAN IT 62 D 01030 01654 000061104572 ( causale nome cognome Pizzo Cassandra)
VIAGGIO: il viaggio sarà effettuato con auto private. Segnalare la disponibilità dell’auto
La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025
La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link: http://www.gam.milano.it/regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art.3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che
– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.
– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.