Data
2 Mar 2025
Categorie
T 300ESCURSIONISMO TURISTICO INVERNALE
2 marzo
RIFUGIO GHERARDI
Raggiungiamo Pizzino (BG), in Val Taleggio, e da qua saliamo lungo la strada che porta in località Capo Foppa (attenzione, c’è da acquistare il biglietto per il transito lungo l’apposita colonnina. Valutare inoltre sempre con attenzione le condizioni del manto nevoso sulla strada e fermarsi quando questa non risulta più percorribile). Parcheggiamo l’auto di fianco alla strada dove questa si interrompe. Seguiamo quindi il segnavia CAI 120, che risale il fianco della montagna attraverso un bel bosco di faggi. Giunti ad una baita, il bosco lascia il posto ad ampi prati e la visuale si apre sul Resegone. Il sentiero ora devia a destra ed in breve raggiunge il rifugio Gherardi. Questo rifugio è gestito da volontari dell’Operazione Mato Grosso ed il ricavato è interamente devoluto in beneficenza.
Nella stagione invernale il rifugio è solitamente chiuso, ma è possibile fermarsi sulle sue panchine esterne per un meritato pic-nic. Infatti, il rifugio, si trova in un ampio e soleggiato altopiano, con una grandiosa vista sul Resegone e la pianura Lombarda, ed anche nelle giornate invernali soleggiate è piacevole restare all’aria aperta.
Il ritorno avviene sul medesimo itinerario percorso in salita.
Questa escursione non presenta difficoltà particolari ed è necessario solo un minimo di allenamento.
Il percorso con la traccia GPS è scaricabile gratuitamente a questo link: https://bit.ly/Ciaspolata_Gherardi_bgxp
Dati tecnici: Dislivello 300m; quota partenza: 1350; Quota max 1650m; Lunghezza: 5,9 km; Tempo percorrenza: tot 2,30 ore ca. Difficoltà: T. escursione poco ripida. Nessun pericolo valanghe. Impegno fisico: medio data la presenza della neve.
Attrezzatura e abbigliamento: in base all’innevamento e alle temperature: scarponi con ramponcini (o ciaspole nel caso di forte innevamento), ghette, bastoncini, borraccia e vestiario idoneo alla stagione invernale.
Pranzo: al sacco. Chi invece volesse mangiare in rifugio è pregato di segnalarlo al capo gita per la prenotazione
Viaggio. Auto private. Comunicare la disponibilità a portare la propria auto.
ACCESSO: A4 Milano-Dalmine-Villa d’Almè-Zogno-S, Giovanni Bianco-Taleggio Km A/R 187
Partenza: h 7,00 da Milano.
Quote: 7.00€ soci GAM-CAI; 10.00€ soci CAI. ( specificare sezione CAI appartenenza)
Modalità Iscrizione: Entro il martedì precedente, contattando il capo gita Cristina Mazzetti cell 3398320257 mail: mazzetticristina1@gmail.com e versamento della quota di partecipazione tramite bonifico a GAM IBAN IT62D0103001654000061104572 (causale: nome cognome Rifugio Gherardi)
ATTENZIONE: da quest’anno la partecipazione alle gite è subordinata al pagamento della quota tramite Bonifico
La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025
La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.
www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :
– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.
– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.