Data
11 Ott 2025 - 18 Ott 2025
Categorie
TESCURSIONISMO TURISTICO
11-18 ottobre
TREKKING USTICA e MONTI di PALERMO
20251011_Ustica e monti di Palermo
PROGRAMMA
1° giorno: Palermo – Ustica
Arrivo in aeroporto a Palermo. Trasferimento in pullman al porto della città. Imbarco in aliscafo per raggiungere Ustica, dal latino “usta”, “bruciare”: il nome dell’isola trae origine dalla sua natura vulcanica.
Sistemazione in hotel e breve passeggiata per iniziare a conoscere l’isola prima di cena.
Cena in ristorante e pernottamento in hotel. Giornata culturale.
2° giorno: Ustica – Giro dell’isola a piedi
Escursione lungo i sentieri naturalistici e panoramici dell’isola che si snodano immersi nella macchia rigogliosa. Ustica, piccola e solitaria, è un’isola di origine vulcanica e costituisce la sommità di un più vasto apparato. Già riserva marina nel 1986 successivamente è stata anche dichiarata Riserva Naturale Orientata (1997). Grazie alle leggi di protezione alla sua stessa conformazione, l’isola è tutt’oggi uno scrigno di biodiversità. Fauna marina, vegetazione rigogliosa, luogo di passaggio per l’avifauna in migrazione caratterizzano questa perla nera. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Difficoltà E – Dislivello +/- 350 m. – circa 13km. – Durata circa 5 ore
3° giorno: Ustica – Giro dell’isola in barca e passeggiata costiera
Il tour dell’intera isola in barca, con diverse tappe lungo il percorso, porterà a scoprire le numerose grotte che caratterizzano l’isola a cominciare dalla meravigliosa Grotta Azzurra. La riserva marina, prima Area Marina Protetta istituita in Italia, ha preservato la ricchezza dei fondali e della vita marina osservabile anche con un semplice maschera e boccaglio. Al rientro del giro in barca, passeggiata lungo uno dei panoramici sentieri costieri dell’isola. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Difficoltà E – Dislivello +/- 50 m. – circa 6km. – Durata circa 2.30 ore
4° giorno: Palermo
Nella mattinata imbarco in aliscafo per Palermo. Sbarcati in città sistemazione in hotel. Passeggiata per il centro storico di Palermo alla scoperta delle sue tante anime. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita culturale del quartiere storico della Kalza dove sono nati e cresciuti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per un racconto di rigenerazione sociale e impegno. Cena e pernottamento in hotel. Giornata Culturale
5° giorno: San Martino alle Scale – Monte Cuccio
Trasferimento in pullman verso il piccolo borgo di San Martino alle Scale dove parte la nostra escursione ad anello verso Monte Cuccio che con i suoi 1050 metri è il monte più alto del territorio. Montagna calcarea di forma conica posta alle spalle della città, dalla cima si domina un panorama spettacolare su tutta Palermo e provincia fino ad arrivare alla località trapanese di San Vito Lo Capo. Cena e pernottamento in hotel.
Difficoltà E – Dislivello +/- 650 m. – circa 12km. – Durata circa 5 ore
6° giorno: Monte Pellegrino – Mondello
Trasferimento in pullman fino alle ex scuderie reali borboniche dove parte il sentiero che risale la Valle del Porco, una delle tre vie storiche che portano alla vetta di Monte Pellegrino (594 m. La salita al Monte è un antico percorso devozionale fin dai tempi dei Bizantini, come testimonia una scritta di lode a Dio in greco. Durante l’escursione si incontrano rocce e fossili marini di scogliera, flora rupestre e lussureggiante macchia mediterranea. Alla fine del sentiero si raggiunge il santuario di S. Rosalia santa protettrice dei Palermitani. Dalla cima si godono anche panorami mozzafiato sul golfo di Mondello. Nel pomeriggio trasferimento alla spiaggia di Mondello per un bagno rinfrescante. Cena e pernottamento in hotel.
Difficoltà E – Dislivello +/- 500 m. – circa 10km. – Durata circa 4.30 ore
7° giorno: Piana degli Albanesi – Serra della Pizzuta – Portella della Ginestra
Trasferimento a Piana degli Albanesi dove parte il sentiero ad anello alla Riserva Naturale di Serra della Pizzuta. Il versante occidentale della Pizzuta ospita i resti delle neviere, antiche conche artificiali utilizzate per la conservazione del ghiaccio. La riserva è caratterizzata da un sistema roccioso in cui è molto spiccato il carsismo, sia di superficie, sia sotterraneo, che ha dato vita a diverse grotte tra cui la grotta del Garrone che visiteremo. Affascinanti i panorami che abbracciano la piana, il suo lago e le vette limitrofe. A fine escursione visita dell’antico borgo Piana degli Albanesi, di origine arbëresh, e di Portella della Ginestra, località tristemente nota come teatro della prima strage dell’Italia repubblicana il primo maggio 1947. Cena e pernottamento in hotel.
Difficoltà E – Dislivello +/- 600 m. – circa 10km. – Durata circa 5 ore
8° giorno: Palermo
Nella mattinata visita guidata di Palermo e dei suoi più importanti monumenti. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per la partenza. Giornata Culturale
N.B. IMPORTANTE: Il programma può subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche o logistiche.
QUOTA di partecipazione: L’INIZIATIVA È RISERVATA AI SOCI GAM (23€ ordinario; 8€ familiare) O CAI (quota è maggiorata di 30 €). Da 15 a 17 pax € 1140; da 18 a 20 pax € 1110; da 21 a 30 pax € 1080. I soci CAI non iscritti GAM pagano un supplemento di 30€
Verrà costituita una cassa comune di 30€/cad. comprendente tassa di soggiorno, mance ed ingressi. L’eventuale resto verrà utilizzato per sostenere iniziative solidali come il nostro progetto “Sentieri per crescere”. L’eventuale mancante sarà richiesto in loco.
La quota comprende:
- Sistemazione in hotel 2 notti a Ustica, in camere doppie, matrimoniali e triple;
- Sistemazione in hotel 5 notti a Palermo, in camere doppie, matrimoniali e triple;
- Trattamento in mezza pensione per tutto il soggiorno, con acqua e vino compresi per tutte le cene;
- Giro in barca di Ustica;
- Assistenza di Guide Ambientali Escursionistiche per tutto il trekking;
- Assistenza di mediatori e accompagnatori turistici il quarto giorno;
- Assistenza di Guide Turistiche l’ottavo giorno
- Ticket comunale ingresso a Ustica;
- Tassa di soggiorno città di Palermo;
- Trasferimenti in aliscafo come previsto dal programma;
- Trasferimenti in pullman come previsto dal programma;
- Transfer a/r dall’aeroporto di Palermo;
La quota non comprende:
- Viaggio aereo a/r per raggiungere Palermo*;
- Supplemento camera singola €40/die/persona;
- Pranzi al sacco;
- Extra in genere e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
*Da Palermo raggiungeremo Ustica con aliscafo in partenza alle ore 16 (arrivo ad Ustica ore 17:30), in tempo per una passeggiata prima di cena.
L’orario del volo da Milano al momento consigliato (attendere per l’acquisto, conferma del capogita) è il seguente:
volo ITA andata (11/10): da Mi-LIN h9:55 (arrivo PMO 11:30) / volo ritorno (18/10) PMO h 15:20 (arrivo LIN h16:55) (116€)
volo RYANAIR: da BGY (11/10) h 10:00 (arrivo PMO 11:40) / da PMO (18/10) h 18 (arrivo MPX 19:45) 71€
entrambi senza bagaglio in stiva
Eventuale Assicurazione Annullamento Viaggio (FACOLTATIVA): polizza a copertura della rinuncia al viaggio del singolo partecipante, assistenza medica e responsabilità civile in viaggio: costo extra: 15€ a persona.
ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI Acconto: € 500,00 + € 15 assicurazione annullamento + rinnovo GAM ( € 23) entro il 2 luglio mediante bonifico al GAM sul conto del GAM – Gruppo Amici della Montagna, Milano presso la Banca Montepaschi di Siena – IBAN: IT62D0103001654000061104572 – CAUSALE: Ustica e Monti di Palermo + nome e cognome
Saldo: a seconda del numero di iscritti entro 10 settembre 2025: al saldo occorre fornire nome e cognome, data e luogo di nascita, cellulare e E-mail al capogita + compilare la scheda di conferma partecipazione
COORDINATORE: Gemma Assante mail: gemma.assante2017@gmail.com cell. 3479508354
INFORMAZIONI UTILI COSA METTERE IN VALIGIA
Portare sempre con sé:
Documento d’identità; Tessera sanitaria
Per tutte le escursioni è necessario essere dotati di:
– zaino da escursionismo;
– scarponi da trekking;
– giacca antivento impermeabile;
– pile o maglione per proteggersi dal vento;
– pantaloni lunghi e/o corti da escursionismo;
– idoneo abbigliamento da trekking relativo alla stagione e alle quote che si raggiungono;
– contenitore per l’acqua di almeno un litro
Per il mare: costume da bagno; – telo; – sandali o infradito
È inoltre fortemente consigliato portare:
– cappello per il sole; – crema solare; – occhiali da sole;
– piumino leggero, cappello di lana e guanti leggeri;
– bastoncini telescopici da trekking.
– lampada frontale o torcia
La gita è riservata ai soci GAM-CAI e altri CAI. Obbligatoria la tessera CAI 2025
La partecipazione alla gita prevede la lettura e l’accettazione del Regolamento delle Attività al link.
www.gam.milano.it /regolamento-attivita/ in modo particolare si evidenzia art 3. Per quanto riguarda la rinuncia si precisa che :
– per le gite giornaliere: la quota di partecipazione è interamente dovuta, se la rinuncia viene fatta il giorno precedente la gita.
– per le gite di più giorni: se la rinuncia viene fatta dopo l’invio della caparra alla struttura ospitante la stessa è trattenuta e richiesta la quota intera nella misura eventualmente addebitata dall’albergatore. In ogni caso la quota di partecipazione è interamente dovuta.